Zum Inhalt

Ursula Biemann_Italienisch

MQ Freiraum

BECOMING EARTH
Ursula Biemann

al 23.02.2025

Ursula Biemann è una rinomata artista svizzera, i cui lavori si trovano all'incrocio tra arte, scienza e attivismo. È conosciuta soprattutto per i suoi video e installazioni multimediali, che trattano temi complessi come la migrazione, la globalizzazione, le risorse e il cambiamento climatico. Nei suoi progetti, Biemann combina spesso metodi documentaristici con approcci artistici, offrendo una visione più profonda delle connessioni geopolitiche ed ecologiche. Grazie al suo approccio interdisciplinare, crea opere che non solo sono esteticamente affascinanti, ma che spingono anche alla riflessione critica.
In questa mostra sono al centro i lavori video degli ultimi dieci anni, in cui Ursula Biemann si confronta con varie condizioni ecologiche, realtà di vita e relazioni con la natura: Forest Law (2014), Acoustic Ocean (2018), Forest Mind (2021) e Devenir Universidad (2019-2023). Questo periodo creativo Biemann lo riassume sotto il titolo “Becoming Earth” (Diventare Terra). Con "diventare terra", l'artista intende un nuovo modo di stare nel mondo, nato dalla sua riflessione su temi ecologici. Si tratta di un cambiamento da una percezione capitalista e antropocentrica del mondo, che separa l'uomo dalla natura e favorisce pratiche colonialiste e di sfruttamento, verso una visione ecocentrica e olistica.
"Lavorando sulla base di ricerche sul campo nelle foreste dell'Amazzonia colombiana, i miei recenti video d'arte e progetti di azione collaborativa uniscono diversi filoni di conoscenza sull'intelligenza della natura e le relazioni tra tutti gli esseri viventi che abitano questi spazi", afferma l'artista. Biemann osserva e analizza con sensibilità e acutezza i sistemi sociali e conoscitivi che influenzano la nostra relazione con la natura.
Ursula Biemann è particolarmente interessata al sapere indigeno, che non mira a dominare la natura, ma si basa sul principio della simbiosi, con l'obiettivo di un'etica convivenza di tutte le cose.
Nei suoi video stratificati, intreccia riprese paesaggistiche atmosferiche e documentarie con poesie di fantasia, storie individuali, riflessioni cosmologiche e scoperte scientifiche, per rappresentare una realtà planetaria in cambiamento e narrare storie alternative e visionarie per il futuro.

Le videoinstallazioni di Ursula Biemann sono esposte nei musei di tutto il mondo e nelle biennali d’arte internazionali e sono descritte in numerose pubblicazioni. Recentemente ha avuto mostre personali al MUAC di Città del Messico, al MAMAC di Nizza e al Museo d'Arte dell'UNAL di Bogotà.
Ha studiato arte tra il 1980 e il 1986 in scuole d’arte a Boston e in Messico, e si è laureata con lode presso la School of Visual Arts di New York. Successivamente ha frequentato il Whitney Independent Study Program (ISP) a New York. Negli anni '80 ha vissuto nelle Americhe. Tornata a Zurigo, ha lavorato dal 1994 al 1998 come co-curatrice alla Shedhalle, realizzando mostre post-coloniali. Poi ha iniziato a sperimentare con il video. Come artista post-studio, ha una pratica orientata alla ricerca, che dal 2002 è stata per molti anni collegata all'Istituto di Teoria dell'Università delle Arti di Zurigo.
È co-fondatrice del progetto multimediale internazionale "World of Matter", che si occupa delle ecologie globali delle risorse. Ha curato diversi libri e la monografia audiovisiva online Becoming Earth, sui suoi video ecologici degli ultimi 12 anni.
Nel 2008 l'Università di Umeå, in Svezia, le ha conferito una laurea honoris causa. Nel 2009 ha ricevuto il Prix Meret Oppenheim e nel 2018 il Prix Thun per l'arte e l'etica. Nel 2022 ha vinto il Premio d'Arte della Città di Zurigo. Ursula Biemann vive a Zurigo e lavora a livello internazionale.

SUBATLANTIC

2015 / 11:28 min

Questo video-saggio è ambientato nel Subatlantico, la fase climatica attuale dell'Olocene iniziata circa 2500 anni fa. Il titolo fa anche riferimento al luogo subatlantico da cui viene narrata la storia: un luogo nelle profondità dell'Atlantico che, un tempo abitato, si trova ora a circa 100 metri sotto il livello del mare a causa dello scioglimento dei ghiacciai avvenuto circa 12.000 anni fa.

"Subatlantic" è la prima opera video di Biemann a fondere poesia e fantascienza. In essa, specula su nuove forme di vita, relazioni immaginarie e sviluppi del sistema ecologico planetario. Il video è girato nelle isole Shetland in Scozia, nella baia di Disko in Groenlandia e su una piccola isola caraibica. Biemann combina ampie riprese paesaggistiche con sequenze video documentarie di luoghi lontani tra loro, ma connessi da correnti marine invisibili che determinano le temperature del mare e della terraferma.

“Tutto sembra seguire un ordine dinamico: il vento, le correnti, gli uccelli, il cielo.” – La voce narrante racconta di una scienziata che studia la realtà planetaria in cambiamento a causa dello scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari. Biemann crea una figura mitica che attraversa la profondità geologica del tempo, facendo osservazioni su un arco di oltre 12.000 anni: racconta delle correnti oceaniche che si arrestano a causa del riscaldamento delle temperature e di microrganismi rimasti congelati per centinaia di migliaia di anni nel ghiaccio, che ora si reintegrano nel ciclo dinamico dei fragili sistemi marini sotto forma di DNA arcaico. Così, la storia geologica e la climatologia sono oggi inseparabilmente legate, aprendo spazio a speculazioni sull'inizio di nuove specie.

FOREST LAW

2014 / 38 min

I diritti della natura sono un concetto innovativo e crescente e uno strumento importante nel diritto ambientale e nell'etica ecologica. Queste leggi riconoscono la natura – fiumi, alberi, montagne – come portatrice di diritti simili ai diritti umani. Nel 2008, l'Ecuador è stato il primo paese a inserire i diritti della natura nella sua costituzione.

Forest Law è un video ambientato in una regione della foresta pluviale, al confine tra le pianure dell'Amazzonia e le Ande. Questo lavoro è stato sviluppato da Ursula Biemann insieme all'architetto Paulo Tavares. Questa zona di transizione è una delle più ricche di specie e minerali della Terra e da decenni è sotto pressione a causa dell'espansione drammatica dell'estrazione mineraria da parte di aziende transnazionali. Le immagini satellitari e le carte speciali mostrano la devastante distruzione.

Le grandi foreste pluviali tropicali fungono da sistemi di raffreddamento per la biosfera e sono molto importanti per il sistema climatico globale. Sono anche territori degli indigeni. Biemann e Tavares presentano nel loro lavoro una serie di casi pionieristici in cui si chiede il riconoscimento dei diritti della natura. I popoli Sarayaku e Shuar, ad esempio, hanno intrapreso per molti anni una causa paradigmatica contro lo stato dell'Ecuador per proteggere i loro territori e la loro cosmologia del "bosco vivente" dalle compagnie straniere di petrolio e minerali.

FOREST MIND

2021 / 31 min

"Forest Mind" è ambientato nelle foreste dell'Amazzonia colombiana e unisce diversi ambiti di conoscenza sulla metafisica delle piante, sulle relazioni tra piante e umani e sulla codifica della vita e della sua forma di immagazzinamento delle informazioni. Dal profondo intelletto delle piante alla consapevolezza sensibile del territorio, il film intreccia vari filoni di ricerca. Forest Mind è radicato sia nelle prospettive scientifiche che in quelle sciamaniche e rappresenta una visione ecocentrica del mondo, che fa da ponte tra la conoscenza empirica e la saggezza antica.

La scienza moderna rappresenta una visione prevalentemente meccanicistica del mondo vivente, mentre i popoli indigeni percepiscono un territorio naturale animato e pervaso da energia spirituale. A lungo, queste cosmologie diverse sono state considerate incompatibili. In questo video poetico, Ursula Biemann adotta diverse prospettive sulla creazione del mondo attraverso mezzi cinematografici. Utilizza immagini ottenute dalla sequenziazione del DNA di materiali provenienti dalla foresta pluviale e esplora nuovi metodi scientifici che permettono la fusione e la trasformazione di elementi digitali e biologici in un'unica sequenza di DNA.

DEVENIR UNIVERSIDAD

2019 – 2023

Per preservare la biodiversità e il sapere ad essa collegato, Ursula Biemann ha collaborato per diversi anni con la comunità Inga in Colombia per creare un'università indigena o "Pluriversità" nella regione amazzonica. Questo progetto educativo bioculturale esplora diversi modi di sapere, pensare e relazionarsi con il territorio, con l'obiettivo di promuovere un cambiamento di paradigma da una relazione estrattiva a una generativa e premurosa con la natura.

Il progetto universitario Inga, AWAI, il cui nome deriva dalla parola che significa "tessere", si concentra sul vivente territorio cognitivo degli Inga e sulla questione di come il sapere umano e non umano possa essere trasmesso, ampliato e protetto. L'idea dell'università indigena prevede di non concentrare i luoghi di apprendimento e ricerca in un campus, ma di distribuirli decentralmente su tutto il territorio e di includere tutte le forme di vita. Ciò che qui "diventa università" è il territorio stesso.

Devenir Universidad è un progetto artistico e di ricerca che ha avviato, accompagnato e documentato il processo di creazione di questa università unica. Sotto la direzione dell'artista, sono stati realizzati nel tempo una serie di progetti audiovisivi e testi, una piattaforma online e installazioni video, che costituiscono una base e un archivio per l'università futura. Le interviste video con gli anziani, i leader sociali, le guaritrici, i sabedores e i medici tradizionali documentano la storia territoriale degli Inga e il ruolo del sapere e dell'educazione nella loro comunità.

Devenir Universidad è stato prodotto su commissione del Museo d'Arte dell'Universidad Nacional de Colombia.

ACOUSTIC OCEAN

2018 / 18 min

In questa video-poesia di fantascienza, Ursula Biemann presenta una scienziata immaginaria che esplora l'ecologia acustica dell'oceano nelle isole Lofoten, nel nord della Norvegia. La protagonista è allo stesso tempo biologa marina, donna indigena Sámi, subacquea, DJ e specialista in acustica marina. Nel suo completo di neoprene arancione, sembra una connessione techno-organica. Dotata di idrofoni, microfoni parabolici e altri strumenti sensoriali, collega il proprio corpo all'ambiente sonoro e alla vasta diversità di vita sottomarina. Il fondale marino è uno spazio di comunicazione essenziale per molte forme di vita nelle profondità oceaniche. Date le scarse condizioni di visibilità nelle acque profonde, la dimensione acustica è il principale strumento di navigazione in questo semibuio universo liquido, a noi quasi del tutto sconosciuto. Acoustic Ocean attira l'attenzione su nuove forme di vita, relazioni fittizie e sviluppi nell'ecosistema planetario.

Tradotto con IA.

Zur Hauptnavigation

Cookie Einstellungen

Diese Website verwendet Cookies, um Ihnen den bestmöglichen Service zu gewährleisten. Durch die Nutzung dieser Website erklären Sie sich mit der Verwendung von Cookies einverstanden. Detaillierte Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung

Technisch notwendig

Unbedingt notwendige Cookies um grundlegende Funktionen der Website sicherzustellen.

Statistik

Funktionelle Cookies um die Leistung der Webseite sicherzustellen.

Marketing

Zielorientierte Cookies um das Benutzererlebnis zu verbessern.